Movimento umano e postura
- Ivan Petrucci
- 17 mar 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Il movimento umano è estremamente complesso. Anche quando pensiamo di essere fermi il nostro corpo in realtà è in movimento, alla ricerca costante di un equilibrio tra forze interne ed esterne per cercare di vincere la gravità. La postura è l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale: in altre parole è il modo con cui reagiamo alla forza di gravità e comunichiamo.
Il corpo umano è un sistema complesso, quando studiamo il corpo umano per semplificare tendiamo a suddividerlo, spezzettarlo e andare a capirne i particolari. Solamente in un secondo momento andiamo a cercare di capire le numerose connessioni che esistono tra tutte le varie parti. Non dobbiamo commettere però l’errore di vedere il corpo umano (e il movimento) come la semplice somma di tutte queste parti, bensì come un sistema, dove le parti sono interconnesse tra loro e si influenzano a vicenda.
Per questo motivo la postura è influenzata da fattori esterni ed interni all’individuo. Un semplice torcicollo va a modificare la postura, infatti l’organismo tende ad organizzarsi per cercare svolgere le attività quotidiane spostando le tensioni laddove ne riceverà il minore disagio e la minore perdita di funzionalità. La postura può essere modificata da problematiche ascendenti (che partono dal basso: piedi, ginocchia,…) o discendenti (che partono dall’alto: vista, occlusione,..). Questo dimostra come è sempre più importante valutare il movimento umano e la postura nella suo globalità, ponendo l’attenzione al particolare e ricordandosi che quest’ultimo è collegato ad un sistema.
Comments